La psiconcologia è una disciplina della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici legati alle malattie oncologiche.

Lo psiconcologo può aiutarvi e sostenervi dal momento della diagnosi fino a tutto il processo terapeutico. Nei momenti di ansia, di depressione e confusione, quando le risorse personali e familiari non sono più sufficienti ad affrontare il periodo di crisi, i colloqui con lo psiconcologo possono aiutarvi ad affrontare la malattia, a trovare strategie e rivalutare gli obiettivi.

Attraverso icolloqui psicologici possono aiutarvi a:

  • capire e a ricollegare le emozioni all’esperienza
  • alleviare la sofferenza psicologica
  • trovare nuove strategie per affrontare il percorso di malattia
  • dialogare con il partner
  • affrontare problemi sessuali e relazionali
  • far pace con il vostro corpo
  • pensare il futuro in modo nuovo
  • fare nuovamente progetti uscendo dallo stallo di un eterno presente doloroso, trovando nuove energie
  • trovare la strada per parlarne con le persone care e trovare in loro una grande risorsa
  • I colloqui di sostegno psicologico sono rivolti a tutta la famiglia, perché in questi momenti è l’intera famiglia che soffre ed è la famiglia stessa la più grande risorsa.

La figura dello psiconcologo fa parte di una équipe medica ed è quindi colui che nel rapporto con i medici offre e raccoglie informazioni utili per i pazienti, in uno scambio continuo che permette di valorizzare l’esperienza individuale.