
L’Enneagramma ci aiuta a riconoscere noi stessi e vedere gli altri per come sono, a comprendere e discernere la nostra esperienza, a scoprire e onorare i nostri talenti naturali e prenderci la responsabilità delle nostre difficoltà nei problemi relazionali, a gestire i conflitti in modo costruttivo, a superare la mancanza di fiducia e ritrovare forza in se stessi, ad avere meno paura ed amare di più. Tutto questo senza calcoli e senza guru, il solo ingrediente necessario è l’apertura a essere onesti con se stessi.
L’Enneagramma è formalmente rappresentato da un cerchio che include un triangolo equilatero intersecante una figura a sei lati. I punti che toccano il cerchio sono numerati da uno a nove in senso orario e sono collegati da linee e frecce in entrambe le figure interne.
E’ oggi principalmente usato come mappa degli aspetti psicologici e per descrivere nove tipi di personalità con distinti e specifici modelli mentali, emotivi e sensoriali e la loro interrelazione. In realtà è molto di più. È anche una mappa che descrive in modo molto preciso differenti aspetti dell’esperienza umana e forze naturali che esistono dentro tutti noi e anche il cammino che ogni essere umano può percorrere nel proprio viaggio di ritorno a casa, di ricordo di sé.
E’ attualmente il sistema interculturale più potente e pratico disponibile per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore e area della vita. È un sistema che migliora qualsiasi tipo di relazione, raffina la comunicazione, la modalità educativa, l’orientamento terapeutico, offre la possibilità di gestione positiva del riscontro e del conflitto.
La sua peculiarità è la capacità di colmare la lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Spiega in modo chiaro e dettagliato le vere motivazioni dei nostri comportamenti e svela le intenzioni e le convinzioni che spesso in automatico guidano le nostre scelte e illumina i talenti naturali e le aree di miglioramento dei diversi tipi fornendo concrete strategie di sviluppo specifiche per ognuno di essi.
I Tre Centri di Intelligenza
L’Enneagramma descrive tre Centri di intelligenza negli esseri umani: testa, cuore e viscere. Ogni centro è composto da tre punti e tipi di personalità che hanno in comune i doni e le difficoltà di quel centro.
Ogni individuo ha tutti i tre Centri e ognuno dei nove tipi è una sfumatura della forza e debolezza particolari del Centro di intelligenza cui appartiene. Comprendere il nostro centro primario è una chiave importante per sviluppare il nostro potenziale e superare i nostri punti ciechi.
Uno dei grandi punti di forza e di interesse dell’Enneagramma è il suo essere oggettivo, non abbracciare una particolare ideologia e colloca al di fuori delle differenze dottrinali. Questo aiuta individui di fede religiosa, credo, educazione e cultura a riscoprire la fondamentale unità che ci rende simili.
L’Enneagramma può quindi essere di enorme valore nel mondo contemporaneo per mostrare come, guardando oltre alle differenze superficiali che ci separano, possiamo scoprire e incontrarci a un livello di umanità comune.
( fonte www.enneagrammaintegrale.it )