
La dipendenza da sostanze viene definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come “uno stato psichico e talora fisico, derivante dall’interazione con una sostanza, che determina modificazioni del comportamento e la necessità di assumere questa, per ottenere gli stessi effetti psichici ed evitare la sindrome da astinenza”.
Il concetto di “dipendenza” può assumere significati diverse, a seconda che questa sia fisica o psicologica ma, in entrambi i casi, il nucleo della dipendenza sta nella “bisogno” di assumere la sostanza di abuso e, spesso, questi due aspetti sono difficili da distinguere.
La dipendenza fisica viene indotta da alcune, ma non tutte, le sostanze di abuso, e si manifesta quando l’utilizzo ripetuto di una sostanza cambia il modo in cui il nostro cervello distingue le sensazioni piacevoli e spiacevoli.
I sintomi di craving ( astinenza) sono la conseguenza di questo cambiamento, nel momento in cui il cervello ne avverte la mancanza.
I sintomi dell’astinenza come tremori, nausea e dolori, quindi, confermano la presenza di una dipendenza fisica.
La dipendenza psicologica, invece, viene definita come il bisogno incontrollabile di utilizzare la sostanza: quando quest’ultima viene usata per modificare il proprio umore e creare sentimenti di gioia o aumentare la propria autostima, la persona dipendente ha bisogno di continuare a usare la sostanza che le procura le suddette sensazioni.
I comportamenti o i sintomi di un abuso di sostanze includono:
Necessità di fare uso della sostanza con frequenza.
Necessità di aumentare il dosaggio, col passare del tempo, per ottenere lo stesso effetto
Sperperare denaro per ottenere la sostanza, anche quando sia complicato gestire la spesa.
Continuare ad abusare della sostanza pur essendo consapevoli dei problemi e dei danni, fisici e psicologici, che questa provoca.
Provare, senza successo, ad uscire dal vincolo della dipendenza
Ignorare obblighi e doveri, sia all’interno della famiglia o delle relazioni lavorative, a causa dell’uso di droghe.
Provare il senso di craving i (sintomi dell’astinenza) quando si cerca di bloccare la dipendenza.
Molte le sostanze di abuso e molto diverse tra loro per le conseguenze e gli effetti che provocano. Le più comuni sono:
Cocaina
Alcool
Eroina
Allucinogeni
Inalanti
MDMA
Oppiacei
Metamfetamine
Steroidi
Tabacco
Marijuana